TRATTAMENTO E GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI
Le ferite cosiddette difficili sono tutte quelle ferite che non tendono alla guarigione in maniera spontanea (non-healing). Rappresentano una problematica molto importante ed in aumento: la percentuale di ferite che tende a non guarire è del 24% Nonostante il progresso tecnologico degli ultimi vent’anni e la comprensione dei processi biologici che intervengono nella riparazione tissutale, i professionisti della salute si trovano spesso ad avere a che fare con lesioni in cui il processo riparativo si è prolungato a dismisura e per le quali non si riesce a prevedere un esito positivo.
È fondamentale, pertanto, che il professionista abbia le competenze per mettere a fuoco al più presto la problematica ed attuare una serie di interventi mirati
Ci sono fattori relativi al paziente e fattori relativi alla ferita, ma bisogna includere anche quelli relativi agli operatori sanitari, alle risorse disponibili e non ultimi i fattori che riguardano la sfera psicosociale del paziente.
Noi infermieri abbiamo un ruolo chiave nella gestione di un paziente con lesioni. Le conoscenze e le abilità non devono limitarsi alla lettura standard della lesione ma devono comprendere la valutazione del contesto in cui si trova il paziente.