PICC E MIDLINE INFO
PICC.
I PICC ( peripherally inserted central catheter) ed i Midline sono sistemi venosi, stabili e sicuri, costituiti da materiali altamente biocompatibili (silicone-poliuretano), destinati ad un utilizzo sia continuo che discontinuo, sia in strutture sanitarie che a domicilio, di calibro solitamente compreso tra i 3 e 6 french.
Tali sistemi venosi, vengono inseriti perifericamente con tecnica ecoguidata, pungendo ed incannulando una vena profonda del braccio, ( vena basilica- vene brachiali- vena cefalica), solo dopo un’attenta e scrupolosa valutazione delle strutture vascolari e nervose.
I vantaggi dei cateteri vascolari ad inserimento periferico, superano di gran lunga quelli offerti da altri dispositivi a breve termine, in virtu’ della tecnica di inserimento ecoguidata.
Negli accessi vascolari periferici, grazie ad una temperatura della cute del braccio inferiore rispetto a quella del torace, ma soprattutto perche’ e’ sempre possibile fare una medicazione idonea, ci sono le condizioni sfavorevoli per una facile contaminazione batterica, pertanto offrono un minor rischio di infezioni catetere correlate.
Cos'è un Picc e quando ne ho bisogno?
Il PICC ( Peripherally Inserted Central Catheters) e’ un catetere venoso centrale a inserzione periferica. Lo si definisce “centrale” in quanto la sua punta viene posizionata in prossimita’ della giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro. Il PICC e’ indicato per terapie infusionali di medio lungo termine, puo’ essere in silicone o poliuretano ad alta biocompatibilita’ di grandezza variabile, monolume, bilume o trilume.
Il dispositivo puo’ essere a punta aperta o punta chiusa con valvola di groshong. Consente tutti gli utilizzi dei cateteri venosi centrali(CVC) “classici”
- misurazione della PVC ( pressione Venosa Centrale)
- Infusione di soluzioni ipertoniche ( osmolarita’ superiore a 800 mOsm/l ;
- somministrazione di farmaci basici (pH >9) acidi (pH<5) o vescicanti o irritanti sull’endotelio.
Vantaggi del Picc rispetto ai tradizionali CVC
Il PICC consente lo stesso tipo di terapie infusionali di un CVC a breve termine inserito mediante puntura diretta della vena giugulare interna, succlavia, o femorale. con in più i seguenti vantaggi:
- evitano le punture venose ripetute e dolorose con aghi cannula e traumi ad esse associate, nonche’ l’esaurimento del patrimonio venoso periferico
- evitano il rischio di complicanze meccaniche alla inserzione, tipico della puntura venosa centrale diretta (es. emo-pneumotorace) basso rischio di complicanze infettive e batteriemiche;
- consente il posizionamento di un accesso venoso centrale in pazienti con controindicazioni alla venipuntura centrale (es. pazienti obesi, pazienti scoagulati, pazienti con tracheostomia);
- minor rischio di trombosi venosa profonda
- può essere posizionato da personale medico o infermieristico adeguatamente addestrato, non necessita di competenze di tipo anestesiologico o chirurgico;
- può essere utilizzato anche in modo discontinuo, senza aumentare il rischio di complicanze ostruttive o infettive;
- può essere utilizzato sia in ambito intra-ospedaliero che extra-ospedaliero soprattutto bedside, a letto del paziente.
Rischi del Picc
Le complicanze più importanti correlate ai Picc sono:
- Sepsi da PICC
- Trombosi venosa PICC-correlata
- Ostruzione del lume del PICC
- Possibile dislocazione accidentale, soprattutto in pazienti agitati e non collaboranti
Inoltre il Picc può essere utilizzato per:
- prelievi ematici
- prolungata terapia antibiotica
- nutrizione artificiale parenterale
- chemioterapia infusionale antiblastica
- Infusione di soluzioni elettrolitiche concentrate di glucosate ipertoniche e ferro
- trasfusione di sangue e di emoderivati
MIDLINE.
Cos'è un Midline?
Il Midline è un catetere venoso periferico, la cui punta infatti, rimane a livello della vena ascellare o della vena succlavia e comunque in posizione non ‘centrale’. Questo dispositivo, pertanto, non consente gli utilizzi tipici dei cateteri venosi centrali (CVC) “classici”
Rimane pertanto utilizzabile per terapie farmascologiche e nutrizionali compatibili con vene periferiche.